GOLF: GUARDARE AL FUTURO. “LETTERA AI GIOVANI” DI ROBERTO BAGGIO

Secondo l’indagine “Il valore del golf in Italia”, realizzata da Protiviti, nel nostro Paese il Golf ha il 10,3% di tesserati under 18 contro il 9% della media europea.

Puntare sui giovani, questa la parola d’ordine. Appositamente per i giovani sono state pensate la Junior Ryder Cup e la Baby Ryder Cup. La prima giocata all’Open di ottobre al Golf Club Milano con l’inedita sfida Lombardia-Resto d’Italia. La seconda (Under 12) avrà luogo in tutte le regioni italiane durante il prossimo anno.

In previsione della Ryder Cup 2022, che sarà una grande opportunità per il nostro Paese, sia in termini di prestigio che di ritorno economico, diventa un must far conoscere la disciplina sportiva del golf. “Abbiamo promesso di trasformare l’Italia in un Paese a vocazione golfistica e di far crescere una generazione di giovani giocatori”, ha recentemente affermato Gian Paolo Montali.

Il Golf scende in piazza in tutta Italia, da Nord a Sud, toccando varie tappe, la più recente quella di Piazza Della Signoria a Firenze che ha visto la partecipazione del ministro per lo Sport Luca Lotti che ha salutato i presenti con un breve discorso, sottolineando che: “È un piacere vedere tanti bambini che si divertono insieme all’aperto,  scoprendo quanto questa disciplina sportiva sia bella e alla portata di tutti.”

Molti i bambini che hanno provato a giocare a golf, a testimonianza che il coinvolgimento degli istituti scolastici inizia a dare i suoi frutti, come avvenuto a Torino, durante la settimana dell’Expo Sport e Salute.

“Tra i banchi di scuola vogliamo cercare i golfisti del futuro, creando una nuova generazione di giocatori”, ha detto Montali.

Con l’augurio che i giovani possano intraprendere questo percorso con entusiasmo, costanza e grande passione.

Affrontando le sfide quotidiane, ponendosi obiettivi concreti, raggiungendo piccole e grandi vette, sempre alimentati da una inesauribile sete di vita.

 Augurio che un grande sportivo, ha espresso nella Lettera ai giovani”, scritta in occasione di Sanremo 2013.

“A tutti i giovani e tra questi ci sono anche i miei tre figli.

Per 20 anni ho fatto il calciatore. Questo certamente non mi rende un maestro di vita, ma ora mi piacerebbe occuparmi dei giovani così preziosi e insostituibili. So che i giovani non amano i consigli. Anche io ero così. Io però senza arroganza, stasera qualche consiglio lo vorrei dare. Vorrei invitare i giovani a riflettere su queste parole.

La prima è passione. Non c’è vita senza passione e questa la potete cercare solo dentro di voi. Non date retta a chi vi vuole influenzare. La passione si può anche trasmettere. Guardatevi dentro e lì la troverete.

La seconda è gioia. Quello che rende una vita riuscita è gioire di quello che si fa. Ricordo la gioia nel volto stanco di mio padre e nel sorriso di mia madre nel metterci tutti e dieci la sera intorno alla tavola apparecchiata. E proprio dalla gioia nasce quella sensazione di completezza di chi sta vivendo pienamente la propria vita.

La terza è coraggio. E’ fondamentale essere coraggiosi e imparare a vivere credendo in voi stessi. Avere problemi o sbagliare è semplicemente una cosa naturale. E’ necessario non farsi sconfiggere. La cosa più importante è sentirsi soddisfatti, sapendo di aver dato tutto. Di aver fatto del proprio meglio, a modo vostro e secondo le vostre capacità. Guardate al futuro e avanzate.

La quarta è successo. Se seguite gioia e passione, allora si può anche parlare anche del successo. Di questa parola che sembra essere rimasta l’unico valore nella nostra società. Ma cosa vuol dire avere successo? Per me vuol dire realizzare nella vita quello che si è, nel modo migliore. Questo vale sia per il calciatore, per il falegname, l’ agricoltore o per il fornaio.

La quinta è sacrificio. Ho subito da giovane incidenti alle ginocchia, che mi hanno creato problemi e dolori per tutta la carriera. Sono riuscito a convivere e convivo con quei dolori, grazie al sacrificio, che vi assicuro che non è una brutta parola . Il sacrificio è l’essenza della vita, la porta per capirne il significato. La giovinezza il tempo della costruzione. Per questo bisogna allenarvi bene adesso: da ciò dipenderà il vostro futuro. Per questo, gli anni che state vivendo sono così importanti. Non credete a ciò che arriva senza sacrificio, non fidatevi: è un’illusione. Lo sforzo e il duro lavoro costruiscono un ponte tra i sogni e la realtà.

Per tutta la vita ho fatto in modo di rimanere il ragazzo che ero che amava il calcio e andava a letto stringendo al petto un pallone. Oggi ho solo qualche capello bianco in più, e tante vecchie cicatrici, ma i miei sogni sono sempre gli stessi. Coloro che fanno sforzi continui, sono sempre pieni di speranza. Abbracciate i vostri sogni e seguiteli.

Gli eroi quotidiani sono quelli che danno sempre il massimo nella vita ed è proprio questo che auguro a tutti voi ed ai miei figli.”

Roberto Baggio

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...