Cari allievi e golfisti,
solitamente prima di iniziare un evento, manifestazione, progetto, attività, corso di formazione o master scrivo e posto una piccola introduzione, per poi fare un dettagliato resoconto finale, informandovi e rendendovi partecipi su quello che è accaduto.
Questa volta,come avrete visto, ho solo scritto alcune”righe generiche”, mettendole sotto il titolo di ” Corso di Formazione”. L’ho fatto, perchè questa volta, volevo avere ben chiaro di cosa si trattasse e cosa mi sarei trovato davanti, nel fare questa esperienza formativa.
Ho infatti atteso la fine, e quindi adesso posso informarvi su tutte le cose fatte, e la tematica del corso stesso.
Questo era il :” 1° ANNO 2° MODULO DEL CORSO DI FORMAZIONE E AVANZAMENTO PER LA GESTIONE DI UN CIRCOLO DI GOLF(7 DIRETTORE).
Perchè ho fatto questo corso?
Perchè ritengo che il “PROFESSIONISTA” di golf di oggi debba avere una visione a 360° del mondo del golf. E quindi ho voluto integrare le mie conoscenze rivolgendomi anche verso quella parte che (anche se da anni già la esercito) oggi, sempre di più, sta diventando importante. Oggi non è più possibile sostenere un azienda, perchè un golf è un azienda, senza una grande conoscenza a tutti i livelli.Tante cose sono cambiate e ogni giorno ci troviamo ad assistere a chiusure e/o cambi di gestione di golf. Tutto ciò, non solo è dannoso, ma crea un corto circuito deleterio per il mondo golf.
Quale occasione migliore poteva essermi data da un corso tenuto dalla FEDERAZIONE ITALIANA GOLF, nel suo organo più alto deputato alla formazione, cioè la SCUOLA NAZIONALE DI GOLF.
Queste le sue tre sezioni.
SEZIONE PROFESSIONISTI
SEZIONE SEGRETARI
SEZIONE TAPPETI ERBOSI.
Infatti è stata aperta la possibilità ai Professionisti PGAI di partecipare ai corsi per DIRETTORI di golf. Una grande apertura che sta a significare l’importanza della figura che viene attribuita ai PROFESSIONISTI PGAI non solo per quello che riguarda l’insegnamento, ma anche relativamente alla gestione, direzione di un campo da golf.
Giovedì scorso il Consigliere federale Dott. Andrea Pischiutta ci ha onorato della sua presenza con una presentazione e una sua riflessione proprio sull’importanza della figura del PROFESSIONISTA PGAI nella gestione dei circoli, in quanto addentro totalmente al mondo golf, auspicando una presenza importante in questo ruolo da parte di tutti noi. Un messaggio che mi ha molto colpito e che trovo veramente significativo, relativamente a tante tematiche che da sempre sostengo.
Il corso tenuto da Davide Maria Lantos e Corrado Graglia, ha visto in questi giorni la presenza di illustri docenti che si sono alternati per illustrare e spiegare a fondo alcune tematiche determinanti nella “gestione” e quindi direzione di un golf.
Marketing e Marketing del Turismo: Docenti Dott. Valter Borellini, Dott. Nicola Setti
Gestione delle risorse umane: Docente Dott. Giovanni Esposito
Pubbliche relazioni: Docente Dott. Mauro Gatti
Questi illustri docenti, di cui avevo già letto dei libri, o che avevo avuto come insegnanti negli anni della mia frequentazione alla SCUOLA NAZIONALE GOLF( nei lunghi anni di formazione fatta), si sono alternati in questi giorni per illustrare nel dettaglio tutte le tematiche sopracitate.Un corso ricco di confronti e di condivisioni tra loro e i miei colleghi del corso.Una esperienza ed un arricchimento davvero importante per me, e credo per tutti.
Ho volutamente atteso l’ultimo giorno per postare un pò di materiale: Foto, slide, fogli, annotazioni, riflessioni, proprio, perchè volevo vedere e “leggere” bene fino in fondo questa opportunità di accrescimento professionale.
Non so se mai farò a tempo pieno il direttore di un golf, ma credo che avere nel proprio bagaglio culturale, professionale, umano, anche questo “diploma” unito agli altri, possa arricchire non solo la mia esperienza, ma possa avvicinarmi a quello che da sempre dico, viene visto, ed è il “PROFESSIONISTA” all’estero.
Non solo un insegnante.Anzi.
Deve “raccogliere” dentro di se di tutte le varie componenti del golf. Dovrebbe essere un professionista dell’insegnamento, un professionista nella gestione di un circolo di golf, un professionista nella conoscenza della costruzione e manutenzione di un campo da golf, un professionista nella conoscenza delle regole.
Queste sono le competenze che voglio portare a termine e che credo siano indispensabili per essere un PROFESSIONISTA COMPLETO del golf per il prossimo futuro
Vorrei ringraziare tutti quelli che in questi lunghi anni e in questa parte finale del mio percorso mi hanno aiutato.Dalla Federazione Italiana Golf, alla mia PGA Italiana di cui mi onoro essere un Ambassador, dalla Scuola Nazionale di Golf, a tutti i docenti, i colleghi e gli amici di corsi e master, tutti i vari golf club per i quali ho lavorato in varie vesti, e quelli per i quali lavoro, tutti i loro soci e tutti i giocatori di golf. Tutti i miei sponsor e tutti i vari Enti Sportivi ed Istituzionali con cui ho lavorato durante i miei progetti, in primo piano relativi ai giovani e alla disabilità.
Permettetemi infine di ringraziare tutti i miei allievi e tutte le persone che ogni giorno mi testimoniano il loro affetto e la grande considerazione che ripongono in me, con la loro fattiva presenza a tutte le iniziative lavorative ed imprenditoriali che svolgo. Spero di ricambiare tutto ciò con passione e professionalità. Per questo continuo la mia formazione e crescita professionale, e mai smetterò di farla. Per rispetto verso tutti loro, e perchè ritengo che chi osa insegnare o dirigere non debba mai smettere d’imparare, nell’ottica non solo del ruolo, ma per quelle parole che sempre hanno guidato i miei passi.
“THE SPIRIT OF THE GAME”.
Paolo De Ascentiis



Grazie a tutti Voi.
Paolo De Ascentiis