Nuovo Protocollo FIG e linee guida aggiornati al 14/10/202

A seguito del DPCM del 13 Ottobre 2020 art.1, lett.f,la Federazione Italiana Golf ha aggiornato il protocollo ufficiale per contrastare e ridurre i rischi di contagio da Covid-19 nella pratica golfitica.

Vi allego il Link e le varie notizie.

https://bit.ly/3nXZ5Ag

Per quanto riguarda la parte relativa all’insegnamento rimangono in vigore le precedenti indicazioni, e nulla è cambiato rispetto al protocollo già esistente e da sempre in atto.

PDA GOLF SCHOOL 2020. PROGETTI, ATTIVITA’ E LOCATION.

Cari Giocatori, Allievi, Player e Lettori.

In questo inizio d’anno la PDA GOLF SCHOOL del Maestro PGAI AMBASSADOR ADVANCED classe “AA” ha aggiunto  alcune location, decisione dovuta ai continui spostamenti e alle molte richieste  ricevute.

Il settore del Golf è in continuo progress e il trend positivo sarà ulteriormente rafforzato dalla prossima ‘ROAD TO ROME’  RYDER CUP 2022.

Ci sono stati cambiamenti importanti nelle regole di questo sport.

La variazione dell’HCP darà modo alla maggior parte dei giocatori di prendere un handicap, per far giocare insieme golfisti di tutti i livelli in condizioni di parità di gioco.

Per saperne di più:

Nuovo handicap golf: dal 2020 niente virgola con il sistema mondiale WHS

Tutto questo ha portato ad una maggiore richiesta di lezioni.

Sono state dunque previste  nuove  formule per erogare attività di insegnamento, sempre di eccellenza.

L’esperienza maturata in questo settore  dall’Ambassador Paolo De Ascentiis si concretizza in un’ampia offerta di servizi:

EVENTI GOLFISTICI AZIENDALI

SVILUPPO DI PRODOTTI E SERVIZI PER GOLF CLUB

CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE DI NUOVI IMPIANTI.

MARKETING PER AZIENDE, GOLF CLUB E RESORT.

 

Qui di seguito alcune soluzioni proposte PDA GOLF SCHOOL:

Oltre alla sede storica di Rapallo e al GOLF SANTO STEFANO di Campagnola Emilia (RE), il Maestro sarà presente in altre location:

– GOLF CLUB CASTELL’ARQUATO (PC)

– MY GOLF (PC)

– GOLF CLUB ARGENTA (FE)

 

Cordialmente,

Donatella Lavizzari

COMUNICAZIONE-PROGETTI – UFFICIO STAMPA

 PDA Golf School

 

 

GOLF: GUARDARE AL FUTURO. “LETTERA AI GIOVANI” DI ROBERTO BAGGIO

Secondo l’indagine “Il valore del golf in Italia”, realizzata da Protiviti, nel nostro Paese il Golf ha il 10,3% di tesserati under 18 contro il 9% della media europea.

Puntare sui giovani, questa la parola d’ordine. Appositamente per i giovani sono state pensate la Junior Ryder Cup e la Baby Ryder Cup. La prima giocata all’Open di ottobre al Golf Club Milano con l’inedita sfida Lombardia-Resto d’Italia. La seconda (Under 12) avrà luogo in tutte le regioni italiane durante il prossimo anno.

In previsione della Ryder Cup 2022, che sarà una grande opportunità per il nostro Paese, sia in termini di prestigio che di ritorno economico, diventa un must far conoscere la disciplina sportiva del golf. “Abbiamo promesso di trasformare l’Italia in un Paese a vocazione golfistica e di far crescere una generazione di giovani giocatori”, ha recentemente affermato Gian Paolo Montali.

Il Golf scende in piazza in tutta Italia, da Nord a Sud, toccando varie tappe, la più recente quella di Piazza Della Signoria a Firenze che ha visto la partecipazione del ministro per lo Sport Luca Lotti che ha salutato i presenti con un breve discorso, sottolineando che: “È un piacere vedere tanti bambini che si divertono insieme all’aperto,  scoprendo quanto questa disciplina sportiva sia bella e alla portata di tutti.”

Molti i bambini che hanno provato a giocare a golf, a testimonianza che il coinvolgimento degli istituti scolastici inizia a dare i suoi frutti, come avvenuto a Torino, durante la settimana dell’Expo Sport e Salute.

“Tra i banchi di scuola vogliamo cercare i golfisti del futuro, creando una nuova generazione di giocatori”, ha detto Montali.

Con l’augurio che i giovani possano intraprendere questo percorso con entusiasmo, costanza e grande passione.

Affrontando le sfide quotidiane, ponendosi obiettivi concreti, raggiungendo piccole e grandi vette, sempre alimentati da una inesauribile sete di vita.

 Augurio che un grande sportivo, ha espresso nella Lettera ai giovani”, scritta in occasione di Sanremo 2013.

“A tutti i giovani e tra questi ci sono anche i miei tre figli.

Per 20 anni ho fatto il calciatore. Questo certamente non mi rende un maestro di vita, ma ora mi piacerebbe occuparmi dei giovani così preziosi e insostituibili. So che i giovani non amano i consigli. Anche io ero così. Io però senza arroganza, stasera qualche consiglio lo vorrei dare. Vorrei invitare i giovani a riflettere su queste parole.

La prima è passione. Non c’è vita senza passione e questa la potete cercare solo dentro di voi. Non date retta a chi vi vuole influenzare. La passione si può anche trasmettere. Guardatevi dentro e lì la troverete.

La seconda è gioia. Quello che rende una vita riuscita è gioire di quello che si fa. Ricordo la gioia nel volto stanco di mio padre e nel sorriso di mia madre nel metterci tutti e dieci la sera intorno alla tavola apparecchiata. E proprio dalla gioia nasce quella sensazione di completezza di chi sta vivendo pienamente la propria vita.

La terza è coraggio. E’ fondamentale essere coraggiosi e imparare a vivere credendo in voi stessi. Avere problemi o sbagliare è semplicemente una cosa naturale. E’ necessario non farsi sconfiggere. La cosa più importante è sentirsi soddisfatti, sapendo di aver dato tutto. Di aver fatto del proprio meglio, a modo vostro e secondo le vostre capacità. Guardate al futuro e avanzate.

La quarta è successo. Se seguite gioia e passione, allora si può anche parlare anche del successo. Di questa parola che sembra essere rimasta l’unico valore nella nostra società. Ma cosa vuol dire avere successo? Per me vuol dire realizzare nella vita quello che si è, nel modo migliore. Questo vale sia per il calciatore, per il falegname, l’ agricoltore o per il fornaio.

La quinta è sacrificio. Ho subito da giovane incidenti alle ginocchia, che mi hanno creato problemi e dolori per tutta la carriera. Sono riuscito a convivere e convivo con quei dolori, grazie al sacrificio, che vi assicuro che non è una brutta parola . Il sacrificio è l’essenza della vita, la porta per capirne il significato. La giovinezza il tempo della costruzione. Per questo bisogna allenarvi bene adesso: da ciò dipenderà il vostro futuro. Per questo, gli anni che state vivendo sono così importanti. Non credete a ciò che arriva senza sacrificio, non fidatevi: è un’illusione. Lo sforzo e il duro lavoro costruiscono un ponte tra i sogni e la realtà.

Per tutta la vita ho fatto in modo di rimanere il ragazzo che ero che amava il calcio e andava a letto stringendo al petto un pallone. Oggi ho solo qualche capello bianco in più, e tante vecchie cicatrici, ma i miei sogni sono sempre gli stessi. Coloro che fanno sforzi continui, sono sempre pieni di speranza. Abbracciate i vostri sogni e seguiteli.

Gli eroi quotidiani sono quelli che danno sempre il massimo nella vita ed è proprio questo che auguro a tutti voi ed ai miei figli.”

Roberto Baggio

 

 

IL MAESTRO PGAI PAOLO DE ASCENTIIS CON IL COMITATO REGIONALE PIEMONTE FIG ALLO ‘SPORT E SALUTE’. MIGLIAIA DI GIOVANI ALL’EXPO DI TORINO.

Inaugurata il 13 novembre alle rinnovate OGR di Torino, la manifestazione “Expo Sport e Salute”, organizzata dal CONI piemontese in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale e con il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte e della Città di Torino, si concluderà Domenica 19 novembre.

I  giovani che hanno partecipato all’evento, hanno avuto la possibilità di praticare le diverse discipline sportive sotto la guida di tecnici federali qualificati e hanno assistito alle molteplici dimostrazioni ed esibizioni di atleti agonisti.

Iniziative come questa sono in linea con una politica mirata alla costruzione di una società genuina, sana, che sappia riconoscere il grande valore dello sport, come ha affermato il Presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus.

Lo sport svolge un ruolo importante per la formazione e lo sviluppo dei ragazzi ed è sinonimo di impegno, grande voglia di mettersi alla prova, superare i propri limiti, realizzare i propri sogni e i propri obiettivi.

Favorire lo sviluppo delle potenzialità dei giovani sportivi in un’ottica formativa di gioco positivo, vissuto e pensato, portando la gioia del movimento nella vita di ogni bambino, aiutando i più piccoli ad acquisire comportamenti corretti e atteggiamenti sociali ed etici, è la mission che da anni si pone Kinder+Sport – Joy of Moving, sponsor ufficiale della kermesse.

Questo progetto internazionale di responsabilità sociale del Gruppo Ferrero é già attivo in 25 Paesi e contribuisce a far muovere oltre 4 milioni di bambini nel mondo ogni anno.

Il Maestro Paolo De Ascentiis ha aderito con entusiasmo alla manifestazione, dedicandosi con passione ai molti ragazzi  che, con grande interesse e curiosità, hanno voluto provare a giocare a Golf, nello spazio allestito dalla Federazione Italiana Golf.

Un incoraggiamento ad abbracciare abitudini di vita positive, per aiutare i bambini a diventare domani adulti più consapevoli.

 

GOLF’S NEXT PRODIGY: BABY JAMES GOLFER – MAESTRO PAOLO DE ASCENTIIS@EXPO SPORT E SALUTE 2017, 16 NOVEMBRE, OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI TORINO

Si chiama James Everett Grimes ed é soprannominato Baby James.

Abita in Louisiana, ha sei anni e gioca a Golf da quando aveva 15 mesi. Sua madre è la sua insegnante a casa e il suo caddy sul campo da golf.

Intervistato dal reporter Wild Bill Wood, Baby James dice: “Il mio swing nasce dall’aver fiducia in me stesso. Il mio pensiero è costantemente rivolto al Golf. Non abbandonerò mai questo Sport, non vi rinuncerò e questo è il mio obiettivo: non rinunciare mai”.

Alla domanda “Che tipo di ragazzino sei tu?”, Baby James risponde: “Mi piace  la sfida e se qualcuno mi dirà di fermarmi, andrò via e non mi fermerò”.

Baby James è un esempio di talento, di passione e di grande determinazione.

E’ un esempio di tenacia, di abilità di identificare un obiettivo ed inseguirlo, di capacità di tener duro, con impegno e abitudine alla fatica.

Questo è il migliore augurio che si possa fare ai giovani: avere tenacia, metodo e  coerenza, sapendo che occorre seminare per raccogliere.

Perché solo la costanza dei comportamenti produce i risultati migliori.

Il talento non basta: occorre tenacia.

Di questo, di tecnica e tanto altro parlerà il Maestro Paolo De Ascentiis all’Expo Sport e Salute, giovedì 16 Novembre, dalle 9 alle 14, alle Officine Grandi Riparazioni – Corso Castelfidardo 22  Torino. 

 

 

 

 

TIGER WOODS AL 2017 HERO WORLD CHALLENGE

Tiger Woods, leggenda vivente del golf, ha annunciato su Twitter che dal 30 novembre al 3 dicembre parteciperà ad un evento di beneficenza, il torneo ‘2017 Hero World Challenge’, promosso dalla sua Fondazione

“Sono eccitato dal ritorno. Voglio ringraziare i miei tifosi per l’incrollabile supporto che mi hanno dato durante il mio infortunio”, ha detto il campione 41enne, vincitore di 79 tornei nel PGA Tour, tra cui 14 major.

Costretto più volte a fermarsi per problemi fisici, dalla fine del 2013 ad oggi ha preso parte a 19 eventi, finendo solo una volta tra i top ten.

Dopo 9 mesi di pausa, Woods scenderà sul green di Albany (Bahamas) insieme ad altri 17 giocatori.

Anche lo scorso anno aveva effettuato su questo green il suo ritorno, seguito poi da un altro paio di apparizioni, prima del ritiro all’Open di Dubai di febbraio.

Oltre al nostro Francesco Molinari, saranno presenti i migliori giocatori del mondo,  tra cui Hideki Matsuyama, Jordan Spieth, Dustin Johnson e Justin Thomas.

“Siamo tutti molto felici che Tiger torni a giocare” ha detto l’inglese Justin Rose, campione olimpico. “E’ mancato molto sia a noi che al mondo dello sport”.