“COM’E’ DIFFICILE ESSERE SEMPLICI”.

“Per passione non per mestiere… ne abbiamo parlato più volte Maestro. La passione per ogni cosa che vogliamo intraprendere, in questo caso per il golf, comporta lavoro, pazienza, amore, sacrificio, disciplina. Non é un dovere. E’ il concetto di cultura dello Sport, distante anni luce dall’essere un ‘mestierante’…”.

Prendo spunto da questo post di una mia allieva per riaffermare quello che sostengo relativamente al mio concetto di “educatore”, in primis, e poi di “Maestro e Coach”: SEMPLIFICA E POI, SEMPLIFICA ANCORA.

Elimina i dettagli inutili e vai all’essenziale. I dettagli confondono e ostacolano. Le grandi menti creative e scientifiche sanno essere di una semplicità disarmante.

Ma attenzione a non confondere semplicità con facilità: facile è essere complicati; il difficile è sottrarre, mettere in evidenza ciò che conta, è ridurlo all’essenziale.

E allora chiediti: “Che cosa c’è  di superfluo in quello che faccio?

Lo disse anche Michelangelo: “Semplice. Basta togliere quello che non serve …”

Da sempre mi impegno ad “insegnare” ai miei allievi e giocatori.

Potrei stupirli con effetti speciali durante le lezioni, usando parole roboanti o strumenti tecnici per ampliare la sessione di allenamento, ma VOLUTAMENTE non lo faccio. A volte, utilizzo ausili tecnologici solo ed esclusivamente per facilitare l’apprendimento.

Non tutti siamo per tutti, come non si può insegnare a tutti lo stesso metodo. Ma occorre semplificare, quello assolutamente sì!

Proprio per essere efficaci, diretti.

Mi accorgo che molti ricercano le cose più sofisticate, come se fossero le più idonee al l’apprendimento.

Ma non è affatto così per la maggior parte dei casi.

In questo intervento ho riassunto alcuni miei concetti, i pensieri di illustri colleghi coach e di artisti immensi.

Spero sempre di portare un valido contributo al nobile compito dell’educazione al mio amato sport.

L’apprendimento si basa su tre punti fondamentali: dire una cosa, farla vedere, muovere la persona “facendo capire tramite la percezione spazio/temporale del movimento del corpo “.

Quest’ultimo punto è, per me, il più EFFICACE. Semplice, così come è stato per tutti noi camminare, scrivere, e parlare: insomma diventare grandi.

Passando per errori e cadute, imparando gradatamente dai nostri educatori: genitori, maestri, …

Nell’insegnamento ricerco sempre la semplicità e tendo all’essenziale, usando poche parole e mostrando invece i vari movimenti e muovendo molto il corpo dei miei allievi per far loro “apprendere” fisicamente il gesto atletico (swing).

Con tempi e modalità differenti, seguo anche la parte “mentale” dell’atleta, durante il suo allenamento o la sua performance sportiva, in campo pratica, sul percorso in allenamento e in gara, poiché ritengo sia un aspetto fondamentale tanto quanto il gesto tecnico.

Ritengo che un altro punto indispensabile sia la qualità del linguaggio usato nell’insegnamento poiché  incide fortemente sull’efficacia dell’iter didattico, nel processo di interazione tra Maestro e Allievo.

Vi faccio due esempi.

Ai miei assistenti e ai tirocinanti dico sempre che dire ad un  bambino ‘sei stupido’ é diverso che dirgli ‘stai facendo una cosa stupida’.

Per tirare la palla lontano, la testa del bastone deve essere ‘veloce‘ e con questo non si intende fare un colpo ‘forte‘.  Se lo faccio ‘forte‘ stringo le mani attorno al bastone per dargli forza, rallentando la velocità della testa. Eppure si continua a dire: ‘ora colpisco forte‘… non vi é un uso corretto dei termini.

Dico questo per conoscenza, studio, ascolto, esperienza, confronto, in anni ed anni di lavoro.. di PASSIONE!

Insomma .. per passione non per mestiere.

Il resto ve lo spiegherò e illustrerò in un incontro o una futura lezione.

Con grande stima per tutti Voi,

Paolo De Ascentiiis.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...